Sbrisolona Mantovana

La sbrisolona mantovana è un dolce tradizionale tipico della cucina lombarda, in particolare della città di Mantova. Si tratta di una torta rustica, friabile e molto croccante, preparata con ingredienti semplici e genuini. La sua particolarità è l’impasto sbriciolato, da cui deriva il nome “sbrisolona”, che in dialetto mantovano significa “briciolosa”.

Scoprire come preparare la sbrisolona in casa è molto facile, anche per chi ha poca esperienza in cucina. Questa ricetta della sbrisolona mantovana segue la tradizione, con l’utilizzo della farina di mais, delle mandorle intere e del burro freddo.

Puoi vedere altre ricette simili cliccando QUI

sbrisolona mantovana

Ingredienti per la sbrisolona mantovana

Per realizzare la vera sbrisolona mantovana , raccogliere i seguenti ingredienti:

  • 200 g di farina di mais fine (fioretto)

  • 200 g di farina 00

  • 200 g di zucchero semolato

  • 200 g di mandorle con la buccia

  • 200 g di burro freddo a pezzetti

  • 2 tuorli d’uovo

  • scorza grattugiata di 1 limone

  • 1 bustina di vanillina

  • un pizzico di sale

Come preparare la sbrisolona passo dopo passo

  1. Tostare leggermente le mandorle in una padella antiaderente o in forno a 180°C per circa 5–6 minuti.

  2. Tritare grossolanamente metà delle mandorle, lasciare le altre intere.

  3. Versare le due farine in una ciotola capiente. Aggiungere lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, la vanillina, il sale e le mandorle (tritate e intere).

  4. Unire il burro freddo tagliato a dadini.

  5. Lavorare il composto con la punta delle dita per ottenere un impasto sbriciolato. Non impastare troppo.

  6. Aggiungere i tuorli d’uovo e mescolare rapidamente. L’impasto deve restare irregolare e granuloso.

  7. Imburrare uno stampo rotondo da crostata di circa 28 cm di diametro.

  8. Distribuire l’impasto nello stampo senza compattare o livellare. Lasciare la superficie irregolare.

  9. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 40–45 minuti. Verificare che la torta sia dorata in superficie.

  10. Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Sbrisolona mantovana

Come servire e conservare la sbrisolona

La sbrisolona Mantovana non si deve tagliare con il coltello. La tradizione consiglia di rompere il dolce con le mani, proprio per valorizzare la sua natura rustica e friabile.

Questo dolce mantovano si può gustare da solo oppure accompagnare con un bicchierino di grappa, vino dolce o vin santo, secondo la tradizione lombarda.

Per conservare la sbrisolona, riporre il dolce in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro. In questo modo si può mantenere croccante per diversi giorni.

Origini e curiosità sulla sbrisolona

La sbrisolona ha origini antiche, risalenti al XVII secolo. Inizialmente era un dolce povero, preparato con farina di mais, strutto e nocciole. Successivamente è diventato un dolce nobile, arricchito con burro, zucchero e mandorle.

Oggi è uno dei dolci tipici più conosciuti della Lombardia e si può trovare in molte pasticcerie tradizionali. La ricetta è rimasta quasi invariata nel tempo, proprio perché la semplicità degli ingredienti ne rappresenta la forza.

Perché preparare la sbrisolona in casa

Preparare la sbrisolona mantovana in casa consente di rispettare la ricetta originale, scegliere ingredienti di qualità e ottenere un dolce sano, genuino e ricco di gusto.

La consistenza croccante, il profumo di mandorle tostate e la semplicità della lavorazione rendono questo dolce adatto a tutte le occasioni: colazione, merenda, fine pasto o regalo fatto in casa.

Conclusione

La sbrisolona mantovana è molto più di un semplice dolce. È una torta che racconta la storia di una tradizione contadina, fatta di pochi gesti e sapori autentici. Con questa ricetta facile, è possibile portare in tavola tutto il gusto della cucina lombarda, in modo semplice e alla portata di tutti.

Seguire questa guida passo dopo passo per ottenere una sbrisolona perfetta: dorata, friabile, fragrante. Un dolce che conquista con ogni briciola.

Ci sono anche altri tipi di sbrisolona o sbriciolata, alcune farcite con nutella, con ricotta ecc… ma non è questo il caso.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.

Link che vi porterà direttamente ai prodotti.

Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.