Il liquore alla crema di cioccolato è una preparazione casalinga che unisce il gusto intenso del cacao alla morbidezza del latte e della panna. Si tratta di una ricetta semplice, ma dal risultato sorprendente: un liquore vellutato, dal profumo avvolgente e dal sapore irresistibile.
Questa preparazione non è soltanto un piacere per il palato, ma anche un’ottima idea regalo fatta in casa, adatta alle occasioni speciali o alle serate in compagnia.
La cosa strepitosa è che può essere gustato anche come dessert con aggiunta di panna montata oppure come affogato nei gelati.
Per vedere ricette sui gelati cliccare QUI
Per realizzare questo liquore cremoso occorrono pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Le quantità sono già calibrate per ottenere una consistenza perfetta e un equilibrio armonioso tra dolcezza e cremosità.
Latte intero: 1250 g
Panna fresca liquida: 250 g
Zucchero: 1 kg
Cacao amaro in polvere: 250 g
Alcol a 95°: 200 g
Spesso, preparando liquori casalinghi, ci si chiede quale sia la gradazione finale. Nel caso del liquore alla crema di cioccolato, il calcolo è molto interessante.
Lo zucchero ha un peso specifico medio di 1,6 g/cm³. Pertanto, dividendo 1000 g per 1,6 si ottiene 625.
Il cacao ha un peso specifico medio di 0,6 g/cm³. Dividendo 250 g per 0,6 il risultato è 416.
Ora è sufficiente sommare tutti i valori:
1250 (latte) + 250 (panna) + 625 (zucchero) + 416 (cacao) + 200 (alcol) = 2741.
A questo punto si moltiplica la quantità di alcol per la sua gradazione:
200 × 95 = 19.000.
Infine, dividendo 19000 per 2741, si ottiene 6,9.
Ecco dunque la gradazione alcolica del nostro liquore: circa 7 gradi. Una bevanda leggera, perfetta per accompagnare dessert o momenti conviviali.
Il procedimento del liquore alla crema di cioccolato è semplice, ma richiede un po’ di attenzione nelle fasi iniziali per evitare che il composto si attacchi sul fondo della pentola.
In una pentola capiente versare il latte, la panna e metà dello zucchero. Portare il tutto a bollore, mescolando di tanto in tanto.
In un recipiente a parte unire il cacao e lo zucchero rimasto. Mescolare bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto uniforme.
Quando il latte e la panna sono caldi, versarne una piccola quantità nel mix di cacao e zucchero, così da formare un pastello liscio e privo di grumi.
Appena il latte e la panna in pentola raggiungono il bollore, abbassare la fiamma e incorporare lentamente il pastello. Mescolare con una frusta, facendo attenzione a non far attaccare nulla sul fondo.
Continuare a mescolare fino al ritorno del bollore, quindi lasciar sobbollire per circa 2 minuti.
Spegnere il fuoco e far raffreddare completamente il composto.
Una volta freddo, aggiungere l’alcol e mescolare con cura.
Imbottigliare il liquore, chiudendo ermeticamente le bottiglie.
Il liquore alla crema di cioccolato va conservato in un luogo fresco e asciutto.
È consigliabile consumarlo entro due o tre mesi, per apprezzarne al meglio la freschezza.
Prima di servirlo, agitare leggermente la bottiglia per amalgamare eventuali separazioni naturali tra gli ingredienti.
Può essere gustato da solo, oppure utilizzato per arricchire dolci e gelati.
Il liquore alla crema di cioccolato è una ricetta che conquista per semplicità e bontà. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento si ottiene una bevanda dal gusto intenso ma equilibrato, perfetta per accompagnare dessert, gelati o per concludere un pasto con un tocco goloso.
Grazie alla sua gradazione moderata, è un liquore adatto a tutti gli amanti delle preparazioni cremose e aromatiche. Prepararlo in casa significa portare in tavola un piccolo capolavoro di artigianalità, capace di sorprendere e regalare momenti di dolcezza.
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.
Link che vi porterà direttamente ai prodotti.
Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria
Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato