Castagnole ripiene fritte e al forno

Benvenuti nel nostro tutorial su come preparare delle irresistibili castagnole fritte e al forno. Queste dolci delizie possono essere farcite con Nutella, cioccolato al pistacchio e altre golosità.

Per quanto riguarda i dolci di carnevale Puoi vedere anche la ricetta delle frappe, chiacchiere, bugie cliccando QUI

 

castagnole fritte

Ingredienti per le castagnole ripiene al forno e fritte

Per l’Impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 125 g di zucchero
  • 100 g di burro morbido
  • 5 uova medie (circa 250 g)
  • 12 g di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 1/2 bicchierino di rum
  • 1 cucchiaino di vaniglia

Per la Farcitura:

  • Nutella
  • Cioccolato spalmabile al pistacchio
  • Nutella bianca (opzionale)Per la Frittura:
    • Olio di semi di arachide (o girasole)
    • Zucchero semolato per rotolareCastagnole ripiene al forno

    Procedimento

    1. Preparazione della Farcitura
      In una teglia, utilizza una sacca da pasticcere per formare delle palline di Nutella e cioccolato al pistacchio. Congelale fino a quando saranno solidificate.
    2. Preparazione dell’Impasto
      In una planetaria, unisci la farina, lo zucchero, il burro, le uova, il lievito, il sale, la vaniglia e il rum. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferisci in un recipiente, copri con pellicola e lascia riposare in frigo per 1-1,5 ore.
    3. Formazione delle Castagnole
      Una volta riposato, preleva l’impasto e forma delle palline. Inserisci al centro di ogni pallina una delle palline di farcitura congelate, assicurandoti che siano ben sigillate.
    4. Frittura delle Castagnole
      Riscalda l’olio a 165-170°C. Friggi le castagnole fino a doratura, scolale su carta assorbente e rotolale immediatamente nello zucchero semolato.
    5. Preparazione delle Castagnole al Forno
      Per le castagnole al forno, segui lo stesso procedimento, ma cuocile in una teglia a 165°C (ventilato) o 175°C (statico) per 8-10 minuti. Spruzza con uno sciroppo di acqua, zucchero e alchermes per far aderire lo zucchero a velo.

      Consigli Utili

      • Farciture Alternative per le castagnole al forno: Sperimenta con diverse farciture come crema pasticcera o marmellata.
      • Consiglio di vedere il video per la parte pratica.

    6. Conclusione

      Questa ricetta di castagnole ripiene al forno e fritte è perfetta per le festività e per ogni occasione speciale.   

      Le castagnole di Carnevale sono uno dei dolci tradizionali più amati del periodo carnevalesco in Italia. Si tratta di piccole palline di pasta dolce, generalmente fritte e poi cosparse di zucchero, diffuse in molte regioni italiane con leggere varianti locali. Ecco una panoramica della loro storia e tradizione:


      Origini storiche

      Le castagnole risalgono al XVIII secolo, e le prime tracce scritte si trovano in manoscritti dell’Italia centrale, in particolare Lazio, Marche, Emilia-Romagna e Umbria. Il nome “castagnole” deriverebbe dalla loro forma simile a una castagna.

      Nel manoscritto del cuoco di corte Antonio Nebbia, vissuto a fine Settecento e autore de Il cuoco maceratese (1791), si parla di dolci fritti molto simili alle castagnole, preparati con uova, farina, zucchero e burro.


      Collegamento con il Carnevale

      Come molti altri dolci fritti (chiacchiere, frittelle, zeppole…), le castagnole sono legate al Carnevale perché:

      • La frittura era simbolo di abbondanza e festa prima del periodo di digiuno quaresimale.

      • Ingredienti semplici come farina, uova e zucchero erano facilmente reperibili.

      • Venivano preparate in grandi quantità per le feste in maschera e i banchetti.


      Varianti regionali

      • Castagnole ripiene: con crema, ricotta o cioccolato.

      • Al forno: una variante più leggera rispetto a quella fritta.

      • Con liquore: ad esempio l’alchermes o l’anice, usati nell’impasto o per aromatizzare.

      • In alcune zone si chiamano anche “favette” o “zeppoline”.


      Curiosità