Desiderare di preparare un gelato al cioccolato con ricetta professionale direttamente a casa? Con questa guida, imparare a realizzare un prodotto cremoso e dal sapore intenso sarà facile. Spiegare ogni passaggio in modo semplice, permettere a chiunque di ottenere un risultato eccellente, come quello di una gelateria artigianale. In fondo all’articolo troverete il link per trovare i prodotti professionali di difficile reperibilità.
Per preparare un gelato di alta qualità, conoscere le funzioni di ogni ingrediente è fondamentale. Ogni elemento contribuisce alla struttura, alla dolcezza e alla cremosità finale del gelato.
Ingredienti Necessari:
Gr 550 Latte intero: Fornire la base liquida e gran parte dell’acqua del gelato.
Gr 30 Latte in polvere magro: Aumentare i solidi non grassi del latte, migliorare la struttura e prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio.
Gr 90 Panna fresca 35% di grassi: Contribuire alla ricchezza, alla cremosità e alla morbidezza del gelato grazie al suo contenuto di grassi.
Gr 80 Tuorli d’uovo: Agire come emulsionanti naturali, aiutare a legare i grassi e l’acqua, e conferire una consistenza più vellutata al gelato.
Gr 130 Zucchero: Donare dolcezza e abbassare il punto di congelamento dell’acqua, rendendo il gelato più morbido e facile da spalmare.
Gr 20 Destrosio: Essere uno zucchero meno dolce dello zucchero comune, ma con un alto potere anticongelante. Aiutare a migliorare la struttura e la spatolabilità del gelato.
Gr 20 Zucchero invertito: Un tipo di zucchero che rimane liquido, prevenire la cristallizzazione dello zucchero e migliorare la consistenza del gelato nel tempo.
Gr 75 Cacao amaro: Fornire il sapore intenso di cioccolato e contribuire ai solidi totali della miscela.
Gr 5 Neutro (stabilizzante): Ingredienti che servono a migliorare la stabilità del gelato, prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio e aumentare la durata di conservazione.
La “ricetta” del gelato non è solo un elenco di ingredienti, ma un bilanciamento preciso di percentuali che ne determinano la qualità. Comprendere questi valori è cruciale per ottenere un gelato che non sia né troppo duro né troppo liquido, con la giusta dolcezza e consistenza.
Per saperne di più sul bilanciamento dei gelati cliccare QUI
Valori di Riferimento della Miscela:
Zuccheri: 16,2% – Indicano il livello di dolcezza e l’impatto sul punto di congelamento.
Grassi: 9,36% – Contribuiscono alla cremosità e alla sensazione in bocca.
Magri SNLG (Solidi Non Grassi del Latte): 8,4% – Rafforzano la struttura e riducono i cristalli di ghiaccio.
Lattosio: 5,88% – Un tipo di zucchero naturalmente presente nel latte.
Altri solidi: 7,34% – Includono i solidi del cacao e degli stabilizzanti.
Liquidi: 58,6% – La percentuale di acqua presente nella miscela.
Solidi totali: 41,3% – La somma di tutti gli ingredienti non acquosi, cruciale per la struttura.
Importante: Nel caso specifico del gelato al cioccolato, è possibile superare leggermente i limiti standard degli “altri solidi” e dei “solidi totali”. Questo è dovuto all’alto contenuto di cacao, che contribuisce significativamente a questi valori senza compromettere la qualità.
POD (Potere Dolcificante): 170 – Indica la percezione della dolcezza. Un valore più alto significa un gelato più dolce.
PAC (Potere Anti-Congelante): 205 – Misura la capacità della miscela di rimanere morbida a basse temperature. Un PAC più elevato significa un gelato più morbido in vetrina.
La temperatura ideale per servire il gelato in una vetrina professionale è di -10°C. Questo permette di gustare il gelato nella sua consistenza ottimale.
Seguire attentamente questi passaggi per assicurare un’ottima riuscita del gelato.
Miscelare le polveri: Unire bene il latte in polvere magro, lo zucchero, il destrosio, il cacao amaro e il neutro in una ciotola separata. Assicurarsi che siano perfettamente amalgamate. Lo zucchero invertito lo facciamo sciogliere nel latte perchè è liquido.
Creare il pastello: Aggiungere una piccola quantità di latte intero freddo alle polveri mescolate. Mescolare energicamente fino a ottenere una pasta densa e liscia, simile a una crema pasticcera. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e garantire una miscela omogenea.
Incorporare i tuorli: Aggiungere i tuorli d’uovo al pastello. Continuare a mescolare con cura fino a quando il composto non sarà completamente liscio e omogeneo. Ricordare che questo pastello deve essere preparato a freddo.
Unire il latte rimanente: Versare il restante latte intero nel composto. Mescolare bene per integrare tutti gli ingredienti.
Iniziare la pastorizzazione: Portare la miscela sul fuoco o in un pastorizzatore. Iniziare a riscaldare lentamente, mescolando costantemente.
Aggiungere la panna: Quando la temperatura della miscela raggiunge i 40-50 gradi, aggiungere la panna fresca. Continuare a mescolare e a riscaldare.
Completare la pastorizzazione: Portare la miscela a 85 gradi. Mantenere questa temperatura per qualche secondo per eliminare eventuali batteri e migliorare l’omogeneità.
Raffreddare rapidamente: Dopo aver raggiunto gli 85 gradi, raffreddare la miscela il più velocemente possibile. Utilizzare un abbattitore di temperatura o un bagno maria di acqua e ghiaccio. Un raffreddamento rapido previene la crescita batterica e migliora la struttura del gelato.
Maturazione: Trasferire la miscela in frigorifero e lasciare maturare per 6-8 ore. Questo processo permette agli ingredienti di amalgamarsi al meglio, migliorando la consistenza e il sapore finale del gelato.
Mantecare: Dopo la maturazione, versare la miscela nella gelatiera. Seguire le istruzioni della propria macchina per mantecare il gelato fino a ottenere la consistenza desiderata: cremoso e senza cristalli di ghiaccio.
Consiglio di vedere il video per la parte pratica.
Per arricchire ulteriormente il sapore di cioccolato, è possibile utilizzare il cioccolato fondente al 70%.
Modificare il cacao: Ridurre la quantità di cacao amaro a 20 grammi.
Aggiungere il cioccolato fondente: Incorporare 60 grammi di cioccolato fondente al 70% alla miscela calda, durante la fase di pastorizzazione (dopo aver raggiunto i 85 gradi, prima del raffreddamento). Il calore della miscela aiuterà il cioccolato a sciogliersi e ad amalgamarsi perfettamente.
Questa variante manterrà i valori nutrizionali e di bilanciamento della ricetta pressoché invariati, con un aumento minimo (circa 5 grammi) nel peso totale della miscela, ma con un profilo di sapore più intenso e complesso.
Video del mio libro sul Gelato artigianale.