La ricetta della crema al cioccolato, fondamentale per chi vuole preparare dolci al cioccolato di altissimo livello.
Generalmente, per realizzare una crema al cioccolato, si parte da una classica crema pasticcera a cui si aggiunge del cacao; in questo caso, è importante ricordarsi di sottrarre dalla farina il peso equivalente del cacao utilizzato.
Questa ricetta, invece, utilizza direttamente cioccolato fondente al 70%, regalando alla crema un sapore intenso e inconfondibile.
Essendo la crema al cioccolato una base imprescindibile in moltissime preparazioni dolci, è indispensabile averla nel proprio ricettario.
Il procedimento per la crema al cioccolato è lo stesso che facciamo per la Crema pasticcera.
Scaldare il latte e la panna in un pentolino insieme a metà dello zucchero e alla vaniglia, portando il tutto a ebollizione.
In un’altra pentola, unire la restante metà dello zucchero alla farina setacciata e mescolare accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
Non appena il latte inizia a bollire, prelevarne una piccola quantità con un mestolo e versarla nella pentola con zucchero e farina, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un pastello denso.
Unire i tuorli al pastello e amalgamare bene con la frusta.
Abbassare la fiamma al minimo, quindi versare il pastello nel pentolino con il latte bollente, mescolando energicamente con la frusta per circa 2 minuti.
Togliere la crema dal fuoco e aggiungere il cioccolato tritato, mescolando fino a completo scioglimento.
A volte si usa solo cacao amaro in polvere se si vuole una crema meno grassa o più leggera, ovviamente cambierà la ricetta.
Faremo il pastello con: 50 grammi di amido di riso o mais o farina 00, e 100/120 grammi cacao amaro.
Versare la crema al cioccolato su una teglia pulita per farla raffreddare più rapidamente.
Il risultato sarà una crema al cioccolato deliziosa e vellutata.
Per una crema liscia e lucida, mescola energicamente con una frusta a mano e coprire con pellicola a contatto mentre raffredda, per evitare la formazione della pellicina in superficie. La crema si conserverà in frigo per 3/4 giorni.
XVII-XVIII secolo: In Francia e Italia, con lo sviluppo della pasticceria, nacquero le prime creme dolci a base di latte, uova e zucchero. La crème pâtissière francese ne è un esempio classico.
Il cioccolato cominciò a essere usato come ingrediente per aromatizzare queste creme, dando vita alla prima forma di crema al cioccolato.
XIX secolo: Con la maggiore disponibilità di cacao e cioccolato in Europa, la crema al cioccolato divenne sempre più comune nelle cucine borghesi e nelle pasticcerie.
Italia: La crema al cioccolato fu adottata e adattata alla tradizione italiana (ad esempio nelle farciture di dolci come i bignè, le crostate o i pan di Spagna).
Versioni moderne: Oggi esistono tante varianti: da quelle leggere con solo cacao a quelle più ricche con cioccolato fondente, panna o burro.
Farcitura di dolci (bignè, torte, crostate)
Dessert al cucchiaio (come la mousse o la crema cotta)
Base per gelati, semifreddi e budini
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.
Link che vi porterà direttamente ai prodotti.
Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria
Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato