Come fare la crema pasticcera

La crema pasticcera è una delle basi fondamentali della pasticceria. È un ingrediente versatile e delizioso, perfetto per farcire dolci, torte e dessert. Insieme al Pan di Spagna possiamo fare un’infinità di dolci.

In questo post, vi spiegherò come fare la crema pasticcera perfetta in pochi semplici passaggi.

Ingredienti Necessari

  • 400 ml di latte
  • 100 ml di panna
  • 150 g di zucchero (diviso in due parti: 75 g per il latte e 75 g per il pastello)
  • 5 tuorli d’uovo
  • 60 g di farina 00 (o 60 g di amido di mais, o 30 g di amido di mais e 30 g di amido di riso)
  • 1 baccello di vaniglia
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale)

Ingredienti per la crema pasticcera

Preparazione della Crema Pasticcera

1. Preparare gli Ingredienti

Inizia mescolando il latte e la panna in un pentolino. Aggiungi il baccello di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Porta a ebollizione e aggiungi metà dello zucchero.

2. Creare il Pastello

In una ciotola, unisci il resto dello zucchero e la farina (o gli amidi). Mescola bene con le mani per evitare grumi. Quando il latte è a bollore, prendi un mestolo di latte caldo e versalo nel mix di zucchero e farina, mescolando per ottenere un pastello denso.

3. Cuocere la Crema

Versa il pastello nel pentolino con il latte caldo, mescolando continuamente. Mantieni la fiamma bassa fino a quando la crema non si addensa. È importante mescolare bene per evitare che si attacchi

4. Raffreddare la Crema

Una volta che la crema ha raggiunto la giusta consistenza, toglila dal fuoco e mettila in un bagnomaria con acqua e ghiaccio per raffreddarla rapidamente. Copri la crema con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina.

5. Conservare in Frigo

Una volta raffreddata, conserva la crema pasticcera in frigorifero fino al momento dell’uso. Assicurati di mescolarla bene prima di utilizzarla.

Bignè con crema pasticceraConclusione

La tua crema pasticcera è pronta! È perfetta per farcire torte, bignè e altri dolci. Spero che questa ricetta ti sia stata utile. Non dimenticare di seguire il nostro corso di pasticceria per ulteriori ricette dolci!

Vediamo il video per la parte pratica.

 

La crema pasticcera ha una storia affascinante che risale a secoli fa. Ecco un breve riassunto della sua evoluzione:

Origini

La crema pasticcera ha radici antiche, con riferimenti a ricette simili già nel Medioevo. Si pensa che i primi dessert cremosi a base di uova e latte siano stati preparati in Francia e in Italia. Queste preparazioni erano spesso utilizzate come basi per dolci più complessi.

Sviluppo in Francia e Italia

Nel XVII secolo, la crema pasticcera cominciò a diventare popolare nelle pasticcerie europee. In Francia, la ricetta si affinò ulteriormente, con l’aggiunta di ingredienti come la vaniglia e la scorza di limone. La crema pasticcera veniva utilizzata per farcire torte, bignè e altri dolci.

Diffusione e Varianti

Con il passare del tempo, la crema pasticcera si diffuse in tutta Europa, diventando un elemento fondamentale della pasticceria. Ogni paese ha sviluppato le proprie varianti, aggiungendo ingredienti locali o modificando le tecniche di preparazione. In Italia, la crema pasticcera è la prima base della pasticceria.

Oggi

Oggi, la crema pasticcera è un simbolo della pasticceria classica e continua a essere amata in tutto il mondo. È un elemento base in molte ricette, sia dolci che salate, e la sua versatilità la rende un ingrediente essenziale in moltissimi dessert.

La crema pasticcera rappresenta quindi non solo una delizia culinaria, ma anche un pezzo di storia gastronomica, che unisce tradizioni e culture diverse.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.

Link che vi porterà direttamente ai prodotti.

Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.