Glassa Rocher per Ciambelloni e Cake

Glassa rocher: che spettacolo poter glassare ciambelloni, cake e perché no anche torte, mignon, e monoporzioni con questa glassa.

Oggi vi mostrerò come preparare una glassa rocher semplicissima, perfetta per ricoprire ciambelloni, cake, mignon e torte. Questo tutorial è ideale per chi ama sperimentare in cucina senza complicarsi la vita.

Glassa rocher

Ingredienti per il Ciambellone

  • 270 g di zucchero
  • 330 g di farina
  • 165 g di olio di semi
  • 165 g di acqua
  • 200 g di uova intere (circa 4)
  • 1 bustina di lievito (16 g)
  • Noci e cioccolato (a piacere) Oppure mandorle, Nocciole, Pistacchi.

Ingredienti per la glassa rocher

Pochissimi ingredienti per personalizzare il nostro ciambellone con la nostra glassa rocher.

  • 300 g di cioccolato al latte
  • 65 g di olio di semi di girasole
  • Granella di nocciola (a piacere)

Procedimento

  1. Preparazione del Ciambellone:
    • Iniziamo a montare le uova con lo zucchero.
    • Aggiungiamo farina e lievito, mescolando bene.
    • Imburriamo e infariniamo gli stampi. Questo aiuterà a staccare il dolce una volta cotto.

 

  1. Aggiunta di Noci e Cioccolato:
    • Incorporiamo noci e cioccolato tritato. Questo renderà il nostro ciambellone ancora più goloso! Possiamo sostituire le noci con mandorle, nocciole, pistacchi.
  2. Cottura:
    • Cuociamo in forno a 160-165°C per circa 50 minuti.

     

  3. Preparazione della Glassa:
    • Sciogliamo il cioccolato al microonde o a bagnomaria.
    • Aggiungiamo l’olio di semi per mantenere la glassa morbida e lucida.
    • Incorporiamo la granella di nocciola.
  4. Glassatura:
    • Versiamo la glassa sul dolce e lasciamo rapprendere in frigorifero.
    • Se desiderate, potete decorare con panna montata per un tocco finale!

Conclusione:

Ecco il nostro ciambellone glassato con glassa rocher, pronto per essere gustato! Questa ricetta è versatile e permette di personalizzare gli ingredienti a piacere.

Non dimenticate di condividere le vostre varianti!

Vediamo il video per la parte pratica.

Glassa Rocher è un tipo di copertura utilizzata per dolci, in particolare per mousse, torte moderne e semifreddi. Il nome si ispira chiaramente al famoso cioccolatino Ferrero Rocher, da cui prende spunto per consistenza e sapore: una combinazione croccante e vellutata di cioccolato e granella di nocciole.

Come piccola pastaicceria particolare ed elegante potete vedere la mia ricetta dei biscotti a scacchi cliccando QUI.

Origine e storia

La glassa Rocher non ha una “storia ufficiale” documentata come le ricette classiche della pasticceria (es. Sachertorte o Millefoglie), ma è diventata popolare grazie ai pastry chef moderni, specialmente a partire dagli anni 2000, quando la pasticceria ha cominciato a fondersi con l’estetica dell’alta cucina.

È nata come variante creativa della glassa al cioccolato croccante, usata per ricoprire torte e dessert con un effetto “crunchy”. Il termine “Rocher” fa riferimento:

  • All’aspetto ruvido e irregolare simile a una roccia (da cui il nome “rocher”, che in francese significa appunto “roccia”).

  • Alla Ferrero Rocher, per via della combinazione di cioccolato e nocciole tritate.

Composizione tipica

Una glassa Rocher classica è fatta con:

  • Cioccolato (fondente o al latte)

  • Pasta o granella di nocciole (a volte mandorle)

  • Olio di semi o burro di cacao (per dare fluidità)

  • A volte aggiunta di feuilletine (crespelle sbriciolate) o cereali per ulteriore croccantezza

Utilizzo

Viene usata per:

  • Torte moderne (entremets)

  • Bignè e monoporzioni

  • Gelati o semifreddi

  • Ciambelloni o cake

La glassa Rocher si applica generalmente (su torte o mignon) versata a 35–40°C su un dolce ben freddo (da freezer) per ottenere l’effetto croccante istantaneo, mentre per il ciambellone, andrà glassato a temperatura ambiente e avrà l’effetto croccante dopo qualche ora che si è asciugata.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.Link che vi porterà direttamente ai prodotti.Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.