Lievitazione mista: come unire lievito madre e lievito di birra

La lievitazione mista è una tecnica della panificazione che permette di ottenere impasti profumati, leggeri e più digeribili. Consiste nell’unire due tipi di lievito: il lievito madre (detto anche pasta madre) e una piccola quantità di lievito di birra.

Questa combinazione aiuta a ridurre i tempi di fermentazione rispetto alla sola pasta madre, mantenendo però gusto, aroma e benefici della lievitazione naturale.

Vedere la ricetta per fare il lievito madre partendo da zero cliccando QUI

Lievitazione mista


Proporzioni consigliate

Per una buona lievitazione mista, usare:

  • 20% di lievito madre solido (oppure 25% se liquido, come il licoli) rispetto al peso della farina

  • dallo 0,2% allo 0,5% di lievito di birra fresco, sempre calcolato sul peso della farina

Esempio pratico:
Per 1 kg di farina, utilizzare:

  • 200 g di lievito madre solido (oppure 250 g se liquido)

  • tra 2 g e 5 g di lievito di birra fresco


Procedimento passo passo

  1. Rinfrescare il lievito madre
    Eseguire il rinfresco almeno 3-4 ore prima dell’impasto. Usare il lievito madre quando ha raggiunto il massimo della sua attività.

  2. Sciogliere il lievito madre
    Prendere una parte dell’acqua prevista dalla ricetta e usarla per sciogliere il lievito madre.

  3. Aggiungere la farina e iniziare a impastare
    Unire la farina e cominciare a impastare fino a ottenere un composto grezzo.

  4. Sciogliere il lievito di birra
    Sciogliere il lievito di birra in un cucchiaio d’acqua e aggiungerlo all’impasto. Continuare a impastare fino a ottenere una massa liscia.

  5. Aggiungere il sale
    Sciogliere il sale in poca acqua e aggiungerlo solo dopo avere ottenuto un impasto liscio. Impastare ancora per incorporarlo bene.

  6. Far lievitare l’impasto
    Mettere l’impasto in una ciotola leggermente unta. Coprire con pellicola o con un panno umido. Lasciare lievitare in un luogo tiepido, lontano da correnti d’aria.

    ⏱️ Tempo della prima lievitazione: da 3 a 5 ore (in base alla forza del lievito madre e alla temperatura).

  7. Formare e far lievitare di nuovo
    Quando l’impasto ha raddoppiato il volume, formare il pane o il prodotto desiderato. Lasciare riposare per la seconda lievitazione, che può durare da 1 a 2 ore.

  8. Cuocere il prodotto
    Cuocere nel forno già caldo. Durante la cottura, i lieviti completeranno il loro lavoro, dando volume e leggerezza.


Vantaggi della lievitazione mista

  • Migliorare la digeribilità

  • Ottenere un aroma più complesso e ricco

  • Garantire una mollica più umida e una crosta più fragrante

  • Allungare i tempi di conservazione


Dove usare la lievitazione mista

Adottare la lievitazione mista in:

  • Pane rustico e filoni

  • Pizza e focaccia

  • Panettoni, brioche e altri lievitati dolci

La regola fondamentale è equilibrare i due lieviti: usare il lievito di birra solo in piccole quantità, per non coprire l’azione e il gusto del lievito madre.

Molti usano la lievitazione mista anche per fare i cornetti, o croissant o lieviti da colazione, ma io non sono d’accordo perché questo tipo di lievitazione è adatta per quei prodotti che si devono mantenere più a lungo e morbidi, come i grandi lievitati, mentre i cornetti devono essere croccanti e consumati in giornata.


Conclusione

La lievitazione mista è una tecnica utile per chi cerca equilibrio tra qualità e tempi. Rispettare i passaggi e le proporzioni, scegliere materie prime buone, e lasciare il giusto tempo alla fermentazione: questi sono i segreti per un lievitato profumato, leggero e ben riuscito.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.Link che vi porterà direttamente ai prodotti.Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.