Mousse al Limone

La mousse al limone è un dessert leggero e rinfrescante, ideale per concludere un pasto con una nota vivace. La sua consistenza vellutata e il sapore agrumato la rendono un classico intramontabile, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Questa ricetta facile, seppur raffinata, è accessibile a tutti, permettendo di portare in tavola un vero e proprio capolavoro di pasticceria.


Ingredienti

  • Succo di limone: 250 grammi

  • Colla di pesce: 20 grammi

  • Panna montata a lucido: 500 grammi

  • Meringa italiana: 700 grammi

Per la ricetta della meringa Italiana cliccare QUI

Mousse al limone

Ricetta mousse al limone


Preparazione della Mousse al Limone

Ammollare la colla di pesce
Mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per alcuni minuti, così da ammorbidirla bene.

Scaldare il succo di limone
Nel frattempo, scaldare leggermente il succo di limone in un pentolino.

Sciogliere la colla di pesce
Quando il succo è tiepido, strizzare la colla di pesce e scioglierla al suo interno, mescolando con cura fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciare intiepidire fino a temperatura ambiente rimanendo liquida.

Incorporare la meringa italiana
Aggiungere la meringa italiana al composto di limone e colla di pesce, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Eseguire questa operazione con movimenti lenti e precisi per mantenere l’areazione della meringa.

Aggiungere la panna montata
Incorporare la panna montata a lucido, amalgamandola con movimenti delicati e circolari dal basso verso l’alto. Questo passaggio è cruciale per ottenere una mousse leggera e spumosa.

Riporre in frigorifero
Versare la mousse al limone in coppette individuali o in una ciotola grande. Riporre in frigorifero per almeno tre ore, o fino a completa solidificazione.

Servire fredda, guarnendo a piacere.

libro di pasticceria dolci di successo

Storia della Mousse al Limone: Un Dolce dal Fascino Intramontabile

La mousse al limone, oggi considerata un dessert classico della pasticceria moderna, affonda le sue radici nella tradizione francese. Il termine “mousse” in francese significa “schiuma” o “spuma”, e si riferisce proprio alla consistenza soffice e areata che caratterizza questo dolce al cucchiaio.

Le prime versioni della mousse risalgono al XVIII secolo in Francia, dove veniva preparata in vari gusti, tra cui cioccolato, caffè e frutta. Inizialmente, le mousse erano riservate alla nobiltà, data la complessità della preparazione e la difficoltà di reperire ingredienti freschi come panna e uova in alcune stagioni.

La mousse al limone nasce come variante più fresca e agrumata delle versioni classiche. L’utilizzo del limone, frutto largamente disponibile nel bacino del Mediterraneo, ha permesso la diffusione di questa ricetta anche in Italia, dove è stata adottata e reinterpretata con ingredienti locali e tecniche della pasticceria italiana, come l’uso della meringa italiana per alleggerire la struttura.

Questo dolce estivo si è fatto strada nel tempo come scelta ideale per chiudere un pasto in modo elegante e rinfrescante, soprattutto nei mesi più caldi. La sua preparazione è diventata sempre più accessibile grazie alla disponibilità di strumenti da cucina moderni, rendendola una presenza costante nei menu di ristoranti e nelle tavole di casa.

Oggi, la mousse al limone è apprezzata in tutto il mondo per il suo perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, per la sua consistenza vellutata e per la sua versatilità: può essere servita in bicchieri monoporzione, inserita in torte moderne, o accompagnata da crumble, frutta fresca o scorzette di limone candito.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.

Link che vi porterà direttamente ai prodotti.

Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.