Come fare la Meringa Italiana

In questo post vediamo come fare la meringa italiana.

La ricetta della meringa italiana è una preparazione di base molto importante in pasticceria. È usata in tante ricette: per semifreddi, decorazioni flambate, per alleggerire creme e mousse, oppure semplicemente come dolcetto da gustare così com’è.

Dobbiamo sapere che la meringa contiene il 70% di zuccheri, per questo motivo non congela,quindi è utilissima per i semifreddi prorio perchè possono essere consumati appena usciti dal congelatore senza aspettare che il dolce si scongeli. Caratteristica dei semifreddi.

La meringa, và usata subito e non mantenuta in frigo per utilizzarla in un secondo momento, perché tende a smontarsi quindi diventerà inutilizzabile.

Per darsi un idea di come costruire un semifreddo con la meringa Italiana Vedi il mio post Cliccando QUI

meringa italiana flambata

 

 

Ingredienti:

  • 250 g di albume
  • 500 g di zucchero semolato
  • 100 g di acqua

Procedimento:

  1. Mettere gli albumi nella planetaria con la frusta. Far girare a bassa velocità: devono solo iniziare a montare.
  2. In un pentolino d’acciaio, versare l’acqua e lo zucchero senza mescolare. Accendere il fuoco e portare a ebollizione.
  3. Lasciar cuocere lo sciroppo fino a raggiungere i 121°C. È importante usare un termometro da cucina per precisione.
  4. Quando lo sciroppo è pronto, versarlo a filo sugli albumi che stanno montando, senza fermare la macchina.
  5. Aumentare la velocità della planetaria al massimo e continuare a montare finché la meringa è lucida, e soda.

Consigli utili per montare la meringa:

  • Gli albumi devono essere freschi e a temperatura ambiente(non usare albumi pastorizzati)
  • Assicurarsi che ciotola e fruste siano pulitissime e senza tracce di grasso, altrimenti la meringa non monta bene.
  • La meringa italiana non va cotta: è già pastorizzata grazie allo sciroppo caldo.

Questa meringa è più stabile rispetto a quella classica e si conserva bene. Perfetta per decorare dolci, fondamentale per semifreddi e come base per dolci al cucchiaio.

meringa all'italiana

 

La meringa italiana è una delle tre principali tipologie di meringa (insieme a quella francese e a quella svizzera) ed è particolarmente apprezzata in pasticceria per la sua stabilità, consistenza liscia e lucida, e per il suo utilizzo in preparazioni che non devono essere cotte, come mousse, semifreddi, e alcune decorazioni.

Storia della Meringa Italiana

La meringa italiana ha origini nobili e antiche, come molte delle preparazioni classiche della pasticceria europea. Sebbene il termine “meringa” compaia in Francia già nel XVII secolo, è nel XVIII secolo che le sue varianti iniziano a differenziarsi in base alla tecnica.

La meringa italiana nasce proprio come evoluzione tecnica per garantire una maggiore stabilità e sicurezza: grazie all’uso dello sciroppo di zucchero caldo (a 121°C), che pastorizza gli albumi durante la montatura, è diventata fondamentale in tutte quelle preparazioni dove è richiesto un prodotto soffice, stabile e sicuro da consumare crudo.

A differenza della meringa francese, che si prepara a freddo ed è più fragile, la versione italiana si distingue per:

  • struttura più compatta e lucida,

  • maggiore resistenza,

  • perfetta per semifreddi, mousse, soufflé freddi e decorazioni flambate.

La sua diffusione è stata favorita dalla grande tradizione di pasticceria italiana, specialmente in Piemonte e Lombardia, dove i dolci al cucchiaio e i semifreddi hanno avuto grande successo tra nobiltà e borghesia già nell’Ottocento.

Oggi è uno dei pilastri della pasticceria moderna e professionale, insegnata in tutte le scuole di cucina e apprezzata per la sua versatilità.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.

Link che vi porterà direttamente ai prodotti.

Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.