Come fare i semifreddi è di primaria importanza nella pasticceria e nella gelateria, in questo post porto come esempio 3 ricette per fare semifreddi.
Il semifreddo è un dessert al cucchiaio tipico della pasticceria italiana, noto per la sua consistenza soffice e cremosa, simile a quella del gelato, ma con caratteristiche proprie che lo rendono unico. È un dolce versatile, ideale da gustare in qualsiasi stagione dell’anno, anche se trova il suo momento di massima popolarità durante i mesi estivi grazie alla sua freschezza e leggerezza.
A differenza del gelato tradizionale, il semifreddo non ha bisogno di essere mantecato e può essere consumato direttamente dopo essere stato tolto dal congelatore. Questo è possibile grazie all’equilibrato contenuto di zuccheri e grassi, che impedisce al composto di indurirsi eccessivamente, mantenendolo sempre morbido al taglio e al palato. Per questo abbiamo bisogno di ottime ricette per semifreddi.
Per ottenere un semifreddo artigianale di alta qualità, è fondamentale rispettare precisi equilibri tra gli ingredienti. La corretta bilanciatura garantisce non solo una buona consistenza, ma anche un gusto armonioso e una perfetta conservabilità. Con queste basi che spiegherò, capirete come fare e personalizzare ricette per semifreddi.
Ecco i parametri ideali:
Zuccheri: 22% – 27%
Gli zuccheri non solo dolcificano, ma svolgono un ruolo tecnico importante: impediscono la cristallizzazione, contribuendo alla cremosità del prodotto anche a basse temperature.
Grassi: 15% – 24%
Derivati generalmente da panna, uova o cioccolato, i grassi conferiscono struttura e sapore. Nei semifreddi alla frutta, la percentuale di grassi può essere più bassa o assente, lasciando spazio alla freschezza e alla leggerezza del frutto.
Altri solidi (proteine, fibre, cacao, ecc.): 5% – 10%
Questi elementi contribuiscono a definire la texture e la stabilità del semifreddo, rendendolo omogeneo e facilmente porzionabile.
Esempio di un semifreddo al cioccolato.
Gr 100 Tuorli
Gr 230 Zucchero
Gr 60 Acqua
Gr 550 Panna montata
Gr 120 Cioccolato fuso al 70%
Gr 150 Tuorli
Gr 165 Zucchero
Gr 35 Destrosio
Gr 40 Acqua
Mentre sta montando la pàte a bombe inserire a filo: Gr 60 di Marsala secca
Quando la pàte a bombe è quasi montata del tutto inserire : Gr 6 di colla di pesce sciolta.
Quando il composto è gonfio e tiepido (25/30 gradi), montiamo Gr 550 Panna semi ferma.
Incorporare la panna alla pàte a bombe in 3 volte delicatamente e girare lentamente con una marisa dal basso verso l’alto.
Versare negli stampi e congelare.
Gr 304 di Meringa Italiana
Gr 396 Panna montata
Gr 300 Purea di fragole
Si è dovuto calcolare anche gli zuccheri delle fragole perchè sono state ridotte in purea quindi parte integrante dell’impasto, mentre se fossero state inserite a pezzetti, non bisognava calcolare gli zuccheri delle fragole.
Questo vale per tutti i frutti
Il semifreddo affonda le sue radici nella tradizione dolciaria italiana, evolvendosi nei secoli fino a diventare uno dei dessert più amati e raffinati. Il termine “semifreddo” significa letteralmente “mezzo freddo”, un nome che descrive perfettamente la sua natura: non completamente gelato, ma nemmeno servito a temperatura ambiente.
Le prime forme di dolci freddi risalgono all’epoca romana, quando si usavano neve e ghiaccio raccolti dalle montagne per raffreddare miele e succhi di frutta. Tuttavia, la versione moderna del semifreddo nasce tra il XIX e il XX secolo, parallelamente allo sviluppo delle tecniche di pasticceria francese e italiana.
In Italia, il semifreddo si afferma grazie alla grande scuola di pasticceria classica, soprattutto nelle regioni settentrionali come il Piemonte e la Lombardia, dove l’uso di panna, zabaione e cioccolato si fonde con influenze francesi.
Con l’avvento delle attrezzature da pasticceria professionale e la diffusione dei congelatori domestici, il semifreddo si è evoluto da dolce da ristorante di alta gamma a dessert alla portata di tutti. Le ricette sono diventate più leggere, creative e orientate alla stagionalità, grazie all’uso di frutta fresca, meringhe e cioccolati pregiati.
Oggi il semifreddo rappresenta l’equilibrio perfetto tra arte pasticcera e semplicità, e continua a conquistare i palati in tutto il mondo per la sua cremosità, eleganza e versatilità.
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.
Link che vi porterà direttamente ai prodotti.
Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria
Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato