La crostata di ricotta è un grande classico della pasticceria da forno, amato in ogni occasione per la sua semplicità e bontà. È una ricetta facile da realizzare, richiede pochi ingredienti e, grazie al tutorial che trovi qui sotto, prepararla sarà davvero semplice.
L’unico consiglio fondamentale è scegliere un’ottima ricotta di pecora: oltre a offrire un sapore più ricco, mantiene perfettamente la consistenza durante la cottura in forno.
Pronti? Aggiungiamo subito la crostata di ricotta al nostro libro delle ricette dolci e vediamo insieme come prepararla passo dopo passo.
Per Condire la Ricotta
Vediamo il video per la parte pratica. La crostata che vedremo nel video sarà. crostata di ricotta con nutella. Quindi uno strato di nutella alla base della frolla e sopra la ricotta condita con lo zucchero.
La crostata di ricotta è un dolce tradizionale italiano che ha radici antiche e una storia strettamente legata alla cucina contadina e ai monasteri, in particolare nel Centro-Sud Italia. Ecco una panoramica della sua storia:
Epoca romana: L’uso della ricotta nei dolci risale addirittura all’antica Roma. I romani utilizzavano latticini come ricotta e miele per creare dolci semplici.
Medioevo e Rinascimento: Nei monasteri italiani, le suore preparavano dolci a base di ricotta, spesso abbinata a ingredienti locali come agrumi, uvetta e spezie. Queste ricette si diffusero poi tra la popolazione.
Tradizione ebraica e napoletana: La crostata di ricotta è strettamente legata alla cucina ebraico-romana e alla pasticceria napoletana. Nella tradizione ebraica, esiste una torta simile chiamata “pizza di ricotta”, consumata durante alcune festività. A Napoli, la crostata di ricotta ha trovato la sua massima espressione nella pastiera napoletana, che è una variante arricchita con grano cotto, acqua di fiori d’arancio e canditi.
La versione base è fatta con una pasta frolla farcita con ricotta zuccherata, talvolta con aggiunta di scorza di limone o arancia, gocce di cioccolato, o cannella.
In Lazio e a Roma, la crostata di ricotta viene spesso arricchita con visciole (ciliegie selvatiche), creando il celebre dolce “crostata ricotta e visciole”, molto legato alla tradizione giudaico-romana.
In Sicilia, la ricotta è protagonista anche della cassata e dei cannoli, ma si trova anche in crostate con mandorle, pistacchi o frutta secca.
La crostata di ricotta è diventata nel tempo un dolce casalingo, simbolo di semplicità e genuinità. Spesso preparata per la domenica o le festività, è amata per la sua cremosità e il contrasto tra il friabile della frolla e il morbido della farcia.
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.
Link che vi porterà direttamente ai prodotti.
Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria
Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato