Appartenere alla tradizione dolciaria emiliana, i biscotti bolognesi all’anice rappresentare una specialità dal sapore autentico e dal profumo inconfondibile. Offrire delicatezza, eleganza e una nota aromatica caratteristica grazie alla presenza del liquore all’anice o Sambuca, elemento fondamentale per esaltare la ricetta.
Conquistare per la loro semplicità e per la consistenza friabile, questi biscotti venire spesso proposti durante le festività o in occasioni speciali, ma risultare perfetti anche come dolcetto da colazione o merenda. Preparare l’impasto in pochi minuti e ottenere un risultato profumato, soffice e raffinato, capace di richiamare i profumi dei forni tradizionali bolognesi.
Potete vedere tante altre ricette di biscotti cliccando QUI.
400 g di farina 00
100 g di fecola di patate
15 g di lievito per dolci
180 g di zucchero semolato
120 g di burro
50 g di liquore all’anice o Sambuca
140 g di uova (circa 2 uova grandi)
Zucchero a velo q.b. (per la copertura)
Inserire nella planetaria, utilizzando la foglia, tutti gli ingredienti tranne le uova: farina 00, fecola, lievito per dolci, zucchero, burro morbido e liquore all’anice. Far girare l’impasto fino a ottenere un effetto sabbiato, cioè con una consistenza granulosa.
Aggiungere le uova intere e continuare a far girare per circa 1 minuto e mezzo, fino a completo assorbimento. Evitare di lavorare troppo a lungo per non compromettere la friabilità del prodotto finale.
Trasferire l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato. Prelevare piccole porzioni e modellare con le mani dei gnocchetti, facendo attenzione a non farli troppo grandi. Il formato piccolo favorire una cottura uniforme e una consistenza ideale.
Versare dello zucchero a velo in una ciotola o su un piatto fondo. Rotolare ogni biscotto completamente nello zucchero, coprendo tutta la superficie. Questo passaggio conferire una finitura elegante e contribuisce a creare una sottile crosticina dolce durante la cottura.
Disporre i biscotti su una teglia rivestita con carta forno, mantenendo una buona distanza tra l’uno e l’altro per evitare che si attacchino in fase di cottura.
Cuocere in forno preriscaldato a:
170 °C con modalità ventilata
180 °C con modalità statica
La cottura richiedere 12-15 minuti, durante i quali i biscotti dovranno sviluppare una colorazione chiara, dorata ma non troppo intensa. Non eccedere con il tempo in forno per evitare che i biscotti si induriscano una volta raffreddati.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una griglia o direttamente sulla teglia. Una volta freddi, i biscotti presentare una superficie leggermente screpolata e una consistenza morbida all’interno.
Utilizzare burro a temperatura ambiente per agevolare l’amalgama con gli altri ingredienti.
Non sostituire il liquore all’anice, poiché rappresentare l’aroma distintivo di questa ricetta. Per una versione analcolica, eventualmente utilizzare acqua aromatizzata all’anice, ma con consapevolezza che il risultato cambierà.
Conservare i biscotti in una scatola di latta o in contenitori ermetici, per mantenerne intatta la fragranza per 4-5 giorni.
Realizzare i biscotti bolognesi all’anice significare riscoprire un dolce dal fascino discreto ma profondo, in grado di evocare sapori di altri tempi e atmosfere familiari. Pochi ingredienti e una lavorazione semplice rendere questa ricetta accessibile anche a chi ha poca esperienza, garantendo risultati di alta qualità.
Perfetti per:
Accompagnare tè o tisane serali
Offrire come regalo gastronomico confezionato
Presentare in una colazione rustica o in un buffet di dolci da forno
I biscotti bolognesi all’anice rappresentare un patrimonio della pasticceria casalinga emiliana. Delicati, profumati e genuini, essere dolcetti da riscoprire e da custodire nel proprio ricettario personale. Preparare con semplicità e offrire con orgoglio, perché la tradizione continua anche con un piccolo biscotto.
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.
Per la parte pratica vedere il video.
Link che vi porterà direttamente ai prodotti.
Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria
Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato