Bigné sfogliato

Se ami i dolci e vuoi stupire tutti con una preparazione unica, questa ricetta del bigné sfogliato  fatto con pasta bigné bignè e pasta sfoglia è quello che fa per te! Un connubio perfetto tra la morbidezza del bignè e la croccantezza inaspettata della sfoglia, il tutto farcito con una deliziosa crema pasticcera.

Bigné sfogliato

Perché questa ricetta è speciale?

Dimentica i soliti bignè!  Il bigné sfogliato ha L’aggiunta di un sottile strato di pasta sfoglia crea una testura incredibile, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile. Questi bignè non sono solo buoni, ma anche sorprendentemente leggeri.

Ingredienti Necessari

Per realizzare questi squisiti bignè avrai bisogno di:

Dolci di successo

 

Passaggi Fondamentali

  1. Preparare la pasta bignè: In una pentola, unire acqua, burro e sale e portare a bollore. Appena bolle, aggiungere la farina e mescolare energicamente fino a ottenere un impasto liscio che si stacca dalle pareti. Trasferire l’impasto ancora caldo nella planetaria (o lavorare a mano) e aggiungere le uova una alla volta, mescolando fino a ottenere una consistenza simile a quella della crema pasticcera.
  2. Preparare la pasta sfoglia: Stendere la pasta sfoglia molto sottile (1 mm di spessore) e tagliarla in quadrati di circa 10×10 cm.
  3. Assemblare i bignè: Spennellare leggermente i quadrati di sfoglia con uovo o acqua. Al centro di ogni quadrato, posizionare una piccola quantità di pasta bignè. Chiudere i quattro angoli della sfoglia verso il centro, avvolgendo l’impasto bignè.
  4. Cottura: Capovolgere i bignè (avvolti dalla sfoglia) su una teglia distanziati tra loro. Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorati e gonfi.
  5. Farcitura e decorazione: Una volta raffreddati, farcire i bignè con la crema pasticcera. Spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

  • Non far raffreddare troppo l’impasto bignè prima di aggiungere le uova: questo garantirà una migliore riuscita.
  • Se non hai tempo, puoi utilizzare pasta sfoglia e crema pasticcera già pronte.
  • Per un tocco in più, prova ad aggiungere scorza di limone alla crema pasticcera.

Questi bignè unici lasceranno tutti a bocca aperta. Provali e facci sapere cosa ne pensi!

Per vedere la parte pratica vedere il video.


Il bignè sfogliato, inteso come un bignè avvolto o sormontato da pasta sfoglia, rappresenta una raffinata evoluzione di due grandi classici della pasticceria francese e italiana: la pasta choux (o pasta bignè) e la pasta sfoglia. Non esiste una data o un inventore specifico per il “bignè sfogliato” come dolce a sé stante, ma la sua origine può essere compresa esplorando la storia dei suoi componenti.

La Nascita del “Bignè Sfogliato”

Il “bignè sfogliato” come lo intendiamo oggi, ovvero il bignè che presenta un guscio esterno di pasta sfoglia, non è legato a un singolo evento storico o a un inventore specifico. È più probabile che sia il risultato di una continua sperimentazione e fusione di tecniche da parte di pasticceri che cercavano nuove consistenze e sapori.

L’idea di combinare la leggerezza e la cavità della pasta choux con la friabilità e la croccantezza della pasta sfoglia è una scelta logica per esaltare le qualità di entrambi gli impasti. Potrebbe essere nata in pasticcerie artigianali che, nel corso dei secoli, hanno esplorato nuove combinazioni di texture, portando a creazioni come la Torta Saint Honoré, che già nel suo assemblaggio prevede l’utilizzo sia di bignè che di pasta sfoglia, seppur in modo diverso dal “bignè sfogliato” singolo.

In sintesi, il bignè sfogliato è un esempio eccellente di come la tradizione pasticcera si evolva, prendendo il meglio da diverse preparazioni classiche per creare qualcosa di nuovo e irresistibile.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.

Link che vi porterà direttamente ai prodotti.

Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.