Presentare i biscotti glassati al cioccolato come una delle preparazioni più classiche e versatili della pasticceria artigianale. Offrire gusto, estetica e semplicità, elementi fondamentali per arricchire qualunque vassoio da tè, bancone di pasticceria o colazione al bar.
La base di questi biscotti derivare da una pasta frolla classica, friabile e profumata, da modellare in forme diverse grazie all’utilizzo dei coppapasta. A rendere il tutto ancora più goloso, una copertura di cioccolato fondente, lucida e fragrante, che regalare una nota di eleganza e gusto deciso.
250 g di burro morbido a temperatura ambiente
250 g di zucchero a velo
500 g di farina 00
2 uova intere medie
Buccia grattugiata di 1 limone o arancio piccolo, oppure alcune gocce di aroma limone/arancio
Polpa di mezza bacca di vaniglia oppure aroma vaniglia
Cioccolato fondente q.b. (sciolto a bagnomaria o nel microonde)
Inserire tutti gli ingredienti nella planetaria utilizzando la foglia. Far girare per circa un minuto, fino a completo assorbimento della farina e formazione di un impasto omogeneo. In alternativa, impastare a mano, incorporando prima burro e zucchero, poi le uova e infine la farina con gli aromi.
Avvolgere l’impasto ottenuto nella pellicola trasparente e trasferire in frigorifero per un’ora. Questo passaggio permettere di ottenere una frolla più compatta e facilmente lavorabile.
Trascorso il tempo di riposo, spolverare leggermente un piano da lavoro con farina. Stendere la pasta frolla con il mattarello fino a uno spessore di circa 4-5 millimetri.
Utilizzare i coppapasta preferiti per ricavare le forme: cuori, fiori, rombi, stelle. Scegliere le forme in base all’occasione o alla presentazione desiderata. Disporre i biscotti sagomati su una teglia rivestita con carta da forno.
Cuocere in forno preriscaldato a:
170 °C se ventilato
180 °C se statico
La durata della cottura variare tra 12 e 15 minuti, fino a raggiungere una colorazione dorata uniforme. Non prolungare troppo la cottura per mantenere la friabilità. Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una griglia.
Per fare i nostri biscotti glassati al cioccolato, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel microonde a potenza media, mescolando ogni 20-30 secondi per evitare che si bruci.
Una volta che i biscotti risultano completamente freddi, immergere parzialmente o completamente nella glassa. In alternativa, spennellare la superficie con un pennello in silicone per ottenere un effetto più uniforme e sottile.
Adagiare i biscotti glassati su una griglia o su carta da forno e attendere che il cioccolato si solidifichi completamente prima di conservarli.
Utilizzare cioccolato fondente di qualità, con una percentuale minima di cacao del 60%, per ottenere un sapore deciso e una buona fluidità.
Aggiungere granella di frutta secca o zuccherini colorati prima che la glassa si solidifichi, per un tocco decorativo.
Conservare i biscotti in contenitori ermetici al riparo dall’umidità. Mantenere intatta la fragranza per diversi giorni.
Questi biscotti glassati al cioccolato rappresentare un classico intramontabile, adatto a tutte le stagioni e a ogni contesto:
In pasticceria come dolce da vetrina o confezione regalo
Nei bar e panifici come accompagnamento al caffè
Nelle case, durante le festività o per momenti di pausa raffinati
Adattare la forma e la decorazione alle ricorrenze: cuori per San Valentino, stelle per il Natale, fiori per la primavera. Una base neutra come la frolla permettere infinite personalizzazioni, anche con cioccolato bianco o glassa colorata.
Vedere il video per la parte pratica.
Preparare i classici biscotti glassati al cioccolato significare valorizzare la semplicità.
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.
Link che vi porterà direttamente ai prodotti.
Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria
Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato