Se c’è un dolce che incarna la perfezione in un solo morso, è senza dubbio il tortino dal cuore morbido. Un guscio esterno soffice che nasconde un’anima calda e scioglievole, capace di far battere il cuore a ogni cucchiaiata. Questo dessert, spesso protagonista dei menù dei ristoranti più raffinati, è in realtà molto più semplice da preparare di quanto si possa immaginare. Dimenticate le ricette complicate e i passaggi infiniti: con questa ricetta potete creare il tortino dal cuore morbido al cioccolato e sarà un gioco da ragazzi.
Il suo successo non è un caso. La combinazione di consistenze – il morbido esterno e il liquido interno – crea un’esperienza sensoriale unica. È un comfort food che coccola l’anima, ideale per una serata speciale, una cena tra amici o semplicemente per un momento di puro piacere personale. La sua versatilità lo rende anche un’ottima base per sperimentare: dal classico cioccolato, si può spaziare a varianti con frutti di bosco, caramello o pistacchio.

Un Piatto per Tutte le Occasioni
Il tortino dal cuore morbido è perfetto per ogni occasione. Immaginate di concludere una cena elegante con un dessert che stupisce per la sua semplicità e raffinatezza. Oppure, di deliziare i vostri bambini con una merenda speciale, facile da preparare e irresistibile. La sua velocità di cottura lo rende un’opzione eccellente anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
Inoltre, è un dessert che si presta benissimo ad essere personalizzato. Se il cioccolato fondente è il protagonista indiscusso della versione classica, nulla vieta di esplorare nuove combinazioni. Pensate a un ripieno al cioccolato bianco, una nota di peperoncino per i più audaci, o un cuore di crema al pistacchio per un tocco gourmet. Le possibilità sono infinite, e il divertimento in cucina è assicurato
Ricetta del Tortino dal Cuore Morbido al Cioccolato
Preparare questo dolce è un’arte che richiede pochi ingredienti ma di ottima qualità. Scegliere un buon cioccolato fondente è il primo passo per un risultato eccellente.
Ingredienti
- Cioccolato fondente (min. 70%): 200 grammi
- Burro: 150 grammi
- Uova medie intere: 3
- Tuorli: 2
- Zucchero a velo: 80 grammi (o zucchero semolato fine)
- Farina 00: 50 grammi
- Cacao amaro in polvere: q.b. (per gli stampini)
- Burro: q.b. (per gli stampini)
1. Preparare gli Stampini
- Imburrare gli stampini monoporzione con burro morbido, utilizzando un pennello da cucina per raggiungere ogni angolo.
- Infarinare gli stampini con il cacao amaro in polvere, ruotandoli e togliendo l’eccesso. Questo creerà una barriera antiaderente e darà un bel colore scuro al tortino. In alternativa al cacao, si può usare la farina.
- Mettere gli stampini preparati in frigorifero per far solidificare il burro. Questo passaggio è importante per evitare che il tortino si attacchi.
2. Sciogliere il Cioccolato e il Burro
- Tritare il cioccolato fondente in una ciotola resistente al calore.
- Tagliare il burro a cubetti e aggiungerlo al cioccolato.
- Sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria. Posizionare la ciotola sopra un pentolino con acqua bollente (l’acqua non deve toccare il fondo della ciotola).
- Mescolare continuamente con una spatola o un cucchiaio fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire leggermente.
3. Montare Uova e Zucchero
- In un’altra ciotola capiente, rompere le uova intere e aggiungere i tuorli.
- Aggiungere lo zucchero a velo (o semolato fine).
- Montare il composto con uno sbattitore elettrico (o una frusta a mano) per circa 5-7 minuti. Si dovrà ottenere una crema chiara, spumosa e gonfia. Questo passaggio incorpora aria e rende il tortino leggero.
4. Unire i Composti
- Versare delicatamente il composto di cioccolato e burro intiepidito nella ciotola con le uova montate.
- Mescolare con una spatola con movimenti lenti e delicati, dal basso verso l’alto, per non smontare le uova. L’obiettivo è amalgamare bene gli ingredienti mantenendo l’aria incorporata.
- Setacciare la farina direttamente sul composto.
- Incorporare la farina con la spatola, sempre con movimenti delicati, fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Non lavorare troppo l’impasto per non sviluppare il glutine.
5. Riempire e Cuocere
- Distribuire l’impasto negli stampini preparati, riempiendoli per circa tre quarti. Non riempire completamente per evitare che l’impasto fuoriesca durante la cottura.
- Preriscaldare il forno statico a 180°C.
- Infornare i tortini nel forno caldo e cuocere per circa 12-15 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno e delle dimensioni degli stampini. I bordi devono apparire cotti e solidi, mentre il centro dovrà rimanere leggermente morbido.
- Sfornare i tortini e lasciarli intiepidire per un paio di minuti negli stampini.
- Capovolgere delicatamente i tortini su un piatto da portata. Se sono stati imburrati e infarinati correttamente, dovrebbero staccarsi senza problemi.
6. Servire
- Servire immediatamente i tortini caldi, eventualmente accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna montata, frutti di bosco o una spolverata di zucchero a velo. Il contrasto tra il caldo del tortino dal cuore morbido e il freddo del gelato è sublime.
- Il top sarebbe: tortino dal cuore caldo al cioccolato servito con una pallina di gelato allo zabaione. (Per la ricetta del gelato ciccare QUI).
Consigli per un Risultato Perfetto
- Qualità degli ingredienti: Utilizzare cioccolato fondente di buona qualità è fondamentale per il sapore finale del tortino.
- Non cuocere troppo: Il segreto del cuore morbido è la cottura perfetta. Se i tortini cuociono troppo, il cuore si solidificherà. È meglio fare una prova con un solo tortino per capire i tempi esatti del proprio forno.
- Conservazione: Il tortino dal cuore morbido va consumato preferibilmente appena sfornato per godere appieno della sua consistenza. Se avanzano, possono essere conservati a temperatura ambiente per un giorno e riscaldati brevemente nel microonde prima di servirli.
- Varianti: Sperimentare con diversi tipi di cioccolato (al latte, bianco) o aggiungere aromi come scorza d’arancia grattugiata, un pizzico di peperoncino o estratto di vaniglia nell’impasto. Per un tocco ancora più goloso, si può inserire un piccolo pezzetto di cioccolato extra al centro di ogni tortino prima di infornare.
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.
Link che vi porterà direttamente ai prodotti.
Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato
