Zucchero fondente

Cos’è lo zucchero fondente?

Lo zucchero fondente, noto anche come fondant, è una preparazione base della pasticceria classica. Si presenta come una massa bianca, liscia e malleabile che viene utilizzata per glassa lucida su bignè, éclair, millefoglie, torte e dolcetti.

La sua particolarità è la consistenza vellutata e l’aspetto lucido che mantiene anche dopo la solidificazione. È diverso dalla pasta di zucchero: mentre quella serve per modellare e coprire torte, lo zucchero fondente è una glassa fluida che si usa a caldo.


A cosa serve lo zucchero fondente?

Lo zucchero fondente è ampiamente usato per:

  • Glassare bignè o profiteroles (per la ricetta dei bignè Cliccare Qui)

  • Ricoprire eclair e Paris-Brest

  • Decorare millefoglie o pasticcini

  • Ottenere scritte o motivi su torte classiche

  • Cassate siciliane, Sospiri, ecc…

È molto apprezzato in pasticceria professionale per il suo effetto brillante e la finitura elegante.

Zucchero fondente


Ingredienti per lo zucchero fondente fatto in casa

Per preparare circa 400 g di zucchero fondente, ti servono solo tre ingredienti:

  • 500 g di zucchero semolato

  • 150 ml di acqua

  • 75 g Sciroppo di glucosio (o miele neutro)

Il glucosio serve a evitare la cristallizzazione e mantenere la consistenza cremosa.


Come si prepara lo zucchero fondente: ricetta passo dopo passo

1. Preparare lo sciroppo

Versare lo zucchero, l’acqua e il glucosio in una casseruola dal fondo spesso. Mescolare leggermente solo per inumidire lo zucchero.

2. Cuocere fino a 114°C

Portare a ebollizione senza mescolare. Usa un termometro da cucina per monitorare la temperatura: lo sciroppo è pronto quando raggiunge 114°C (fase del “piccolo filo”).

3. Raffreddare rapidamente

Versa lo sciroppo su un piano di marmo o acciaio leggermente inumidito (puoi anche usare una ciotola di vetro). Lasciare raffreddare fino a circa 70–75°C.

4. Lavoralo energicamente

A questo punto inizia a spatolare energicamente l’impasto con una spatola di metallo, ripiegandolo e schiacciandolo di continuo. Inizierà a diventare opaco, poi sempre più bianco e pastoso. Si può lavorare anche in planetaria con la foglia come faccio vedere nel video.

Dopo circa 10–15 minuti di lavoro continuo, otterrai una massa bianca, densa e lucida: è il tuo fondente!

Zucchero fondente


Come si conserva lo zucchero fondente?

Una volta preparato, puoi:

  • Conservarlo in frigorifero fino a 2 settimane, in un contenitore ermetico ben chiuso.

  • Riutilizzarlo scaldandolo a bagnomaria a circa 35–38°C. Non deve mai bollire, altrimenti perderà la sua lucentezza.


Come usare lo zucchero fondente nei dolci

Per usare lo zucchero fondente come glassa:

  1. Scioglilo a bagnomaria con qualche goccia d’acqua o sciroppo.

  2. Una volta fluido, immergi i bignè o i dolcetti capovolti.

  3. Glassare le cassate Siciliane, oppure i sospiri, e tanti altri dolci.
  4. Lascia asciugare a temperatura ambiente per 10–15 minuti.

Puoi anche colorarlo con coloranti alimentari in gel o aromatizzarlo con caffè, vaniglia, limone o liquori.


Varianti dello zucchero fondente

  • Fondente al cioccolato: aggiungi cacao amaro o cioccolato fuso.

  • Fondente al caffè: sciogli una punta di caffè solubile in acqua e uniscilo al fondente caldo.

  • Fondente al limone: aggiungi qualche goccia di succo e scorza grattugiata per un gusto fresco.

Vediamo il video per la parte pratica.


Consigli pratici e errori da evitare

 Usare sempre zucchero semolato fine e glucosio per evitare la cristallizzazione.
Non mescolare durante la cottura: rischi di innescare la formazione di cristalli.
Non surriscaldare il fondente in fase di utilizzo: oltre i 40°C perde lucentezza. Se diventa troppo duro, puoi ammorbidirlo con un po’ d’acqua calda.


Conclusione

Lo zucchero fondente fatto in casa è una preparazione semplice ma raffinata, perfetta per dare un tocco professionale ai tuoi dolci. Bastano pochi ingredienti, un termometro e un po’ di pazienza per ottenere una glassa liscia, brillante e versatile. Ideale per chi vuole portare la propria pasticceria casalinga a un livello superiore!

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.Link che vi porterà direttamente ai prodotti.Cliccando qui andrete su: Canale 15   Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.