Il semifreddo alla crema è uno dei dolci freddi più amati della pasticceria italiana. Morbido, vellutato e versatile, è perfetto come fine pasto raffinato o come base da personalizzare con frutta, variegature o croccanti. Ma dietro alla sua apparente semplicità, si nasconde un lavoro di precisione: il bilanciamento degli ingredienti.
In questo articolo ti propongo una ricetta bilanciata professionalmente per un semifreddo alla crema da esattamente 1 kg (1000 g), ideale anche per conservazione a -18°C, senza perdita di cremosità. La ricetta rispetta una percentuale di zuccheri pari al 23%, di cui il 15% è destrosio, per un equilibrio ottimale tra dolcezza, struttura e morbidezza. N.B. il destrosio è una mia preferenza, si può mettere tranquillamente tutto saccarosio.
Un semifreddo congelato male bilanciato può risultare eccessivamente duro, troppo dolce o, al contrario, acquoso e instabile. I parametri chiave da considerare sono:
Zuccheri totali: regolano la dolcezza e abbassano il punto di congelamento
Destrosio: ha un forte potere anticongelante e conferisce morbidezza
Grassi: conferiscono struttura, corpo e sapore
Residuo secco: garantisce stabilità
Acqua libera: da limitare per evitare cristallizzazione
Con questa formula, otterrai un semifreddo dalla consistenza ideale, anche appena uscito dal freezer.
Puoi vedere altre ricette di Semifreddi cliccando QUI
Zuccheri totali: 230 g (23%)
Di cui destrosio: 34.5 g (15% dei 230 g)
Grassi totali: circa 24%
Liquidi (acqua): circa 41%
Residuo secco: circa 59%
Ingrediente | Quantità (g) |
---|---|
Panna fresca 35% | 580 |
Tuorli | 160 |
Saccarosio | 200 |
Destrosio | 35 |
Gelatina in fogli | 4 |
Acqua per gelatina | 20 |
Totale | 1000 g |
Parametro | Valore | OK? |
---|---|---|
Zuccheri totali | 23,2 g (23%) | ✅ |
Grassi totali | 25,5% | ✅ |
Liquidi | 44% | ✅ |
Residuo secco | 55% | ✅ |
Abbiamo ora una ricetta di semifreddo alla crema tecnicamente bilanciata per struttura, dolcezza e stabilità.
Può essere usata per:
Stampi monoporzione
Stecchi semifreddo
Torte moderne
Sbattere i tuorli in planetaria. Intanto, in un pentolino, cuocere lo zucchero semolato + destrosio con un po’ d’acqua fino a 121°C. Versare a filo lo sciroppo sui tuorli montando, fino a ottenere una massa chiara, stabile e spumosa. Inserire la gelatina (colla di pesce) idratata nell’acqua fredda e sciolta al microonde per qualche secondo. Questa è la base del semifreddo: dà struttura, volume e stabilità.
Puoi vedere il mio articolo sulla Pàte a bombe cliccando QUI
Montare la panna fredda ma non completamente: dev’essere semi-montata, lucida e cremosa. Questo favorisce l’incorporazione e garantisce un semifreddo soffice e uniforme.
Una volta che la pâte à bombe si è raffreddata incorporare delicatamente la panna montata girando con una marisa facendo movimenti lenti dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Versare il composto in uno stampo o in porzioni singole (come bicchierini o stampi in silicone). Congelare per almeno 6 ore a -18°C.
Togliere dal freezer 10 minuti prima di servire, oppure passare lo stampo in frigo per 20-30 minuti per una consistenza ideale al taglio.
Semifreddo al caffè: sciogli 2 cucchiaini di caffè solubile nel latte caldo
Con croccante: aggiungi granella di nocciole o biscotti sbriciolati prima di congelare
Per glassare: puoi abbinare una glassa a specchio o un variegato al cioccolato
Questa ricetta da 1 kg è tecnicamente bilanciata e ti garantisce un semifreddo alla crema sempre cremoso, facile da tagliare anche a -18°C, e con una dolcezza armoniosa. Ideale per pasticceri, ristoratori o appassionati che vogliono portare i propri dessert a un livello superiore.
N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.Link che vi porterà direttamente ai prodotti.Cliccando qui andrete su: Canale 15 Il mio canale Youtube
Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria
Gelato Artigianale Il mio libro sul gelato