Canestrelli al limone

Preparare i Canestrelli al Limone significa addentrarsi in un’arte pasticcera che unisce tradizione e delicatezza. Questi biscotti friabili, dalla caratteristica forma a fiore e spesso decorati con un foro centrale, rappresentano una variante agrumata dei classici Canestrelli liguri. La loro particolarità risiede nell’utilizzo di ingredienti specifici che conferiscono una consistenza sabbiosa e un sapore inconfondibile, rendendoli perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o come fine pasto leggero. È possibile personalizzare i Canestrelli, variando gli aromi e ottenendo diverse tipologie, tra cui quelli al cioccolato o all’arancia, ma la versione al limone spicca per la sua freschezza e leggerezza.

Canestrelli al limone

Ingredienti Necessari per Preparare i Canestrelli al Limone

Per realizzare dei Canestrelli al Limone perfetti, è fondamentale selezionare ingredienti di alta qualità. Le dosi indicate permettono di ottenere un impasto bilanciato, garanzia di un risultato eccellente.

  • 300 gr. Farina 00. Utilizzare una farina di tipo 00 garantisce una consistenza fine e delicata al biscotto.
  • 200 gr. Fecola di patate. La fecola è un ingrediente chiave per conferire ai Canestrelli la loro caratteristica friabilità e leggerezza.
  • 300 gr. Burro. È preferibile utilizzare burro di alta qualità, freddo e tagliato a cubetti, per una corretta sabbiatura dell’impasto.
  • 1 Limone grattugiato con il succo di mezzo limone. Questi elementi sono essenziali per donare l’aroma e il sapore caratteristico ai biscotti.
  • 150 gr. Zucchero a velo. Lo zucchero a velo si integra meglio nell’impasto rispetto allo zucchero semolato, contribuendo alla sua uniformità.
  • 100 gr. Farina di mandorle. La farina di mandorle arricchisce il sapore e la consistenza dei Canestrelli.
  • 6 Tuorli sodi setacciati. Cuocere le uova fino a renderle sode, quindi separare i tuorli e setacciarli finemente. Questo passaggio è cruciale per ottenere una consistenza liscia e omogenea nell’impasto, evitando grumi. I tuorli sodi contribuiscono significativamente alla friabilità finale del biscotto.

Se vuoi approfondire il discorso sulla pasta frolla, clicca Qui

 

Dolci di successo

Procedimento Dettagliato per la Preparazione

Seguire attentamente ogni fase del procedimento è essenziale per ottenere Canestrelli al limone con la giusta consistenza e sapore.

  1. Sabbiare gli ingredienti secchi con il burro: In una ciotola capiente o con l’ausilio di una planetaria, unire la farina 00, la fecola di patate, la farina di mandorle, il burro freddo tagliato a cubetti e la scorza grattugiata del limone. Lavorare gli ingredienti con la punta delle dita, o con la foglia della planetaria, fino a ottenere un composto che assomigli a sabbia grossolana. È fondamentale “sabbiare” e non impastare, per evitare di sviluppare il glutine e compromettere la friabilità del biscotto. Aggiungere anche il succo di mezzo limone durante questa fase, integrandolo con gli altri ingredienti.
  2. Incorporare lo zucchero e i tuorli: Aggiungere lo zucchero a velo setacciato e i tuorli sodi, anch’essi precedentemente setacciati, al composto sabbioso. A questo punto, iniziare a impastare rapidamente e con decisione, solo il tempo necessario per amalgamare tutti gli ingredienti e formare una palla omogenea. L’obiettivo è ottenere un impasto liscio e compatto, ma senza lavorarlo eccessivamente.
  3. Riposare l’impasto in frigorifero: Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio è cruciale per permettere al burro di solidificarsi nuovamente e all’impasto di acquisire la consistenza ideale per essere lavorato. Un riposo adeguato previene la deformazione dei biscotti durante la cottura.
  4. Stendere e coppare i biscotti: Su una superficie leggermente infarinata o tra due fogli di carta forno, stendere l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Utilizzare un coppapasta a forma di fiore per ritagliare i biscotti. Successivamente, con un coppapasta rotondo più piccolo, praticare un foro al centro di ogni fiore, replicando la forma tradizionale dei Canestrelli. Raccogliere gli scarti di impasto, compattarli delicatamente e ripetere il processo fino a esaurimento dell’impasto.
  5. Cuocere i Canestrelli: Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, mantenendo una certa distanza tra di loro. Preriscaldare il forno a 170°C. Cuocere i Canestrelli per circa 15 minuti, o fino a quando i bordi non saranno leggermente dorati. È importante monitorare la cottura per evitare che si scuriscano eccessivamente, poiché la loro caratteristica è rimanere chiari.
  6. Raffreddare e servire: Una volta cotti, rimuovere i Canestrelli dal forno e lasciarli raffreddare completamente sulla teglia prima di trasferirli su una griglia. La loro friabilità li rende delicati quando sono ancora caldi. Una volta freddi, è possibile spolverizzarli con zucchero a velo, se desiderato.

Consigli per Ottimizzare la Preparazione

Per garantire il successo nella preparazione dei Canestrelli al limone, considerare i seguenti consigli pratici:

  • Temperatura degli ingredienti: Assicurarsi che il burro sia molto freddo al momento della sabbiatura. Questo impedisce che l’impasto diventi troppo elastico e contribuisce alla friabilità finale.
  • Non lavorare eccessivamente l’impasto: La chiave per i Canestrelli è una lavorazione minima. Impastare troppo sviluppa il glutine nella farina, rendendo i biscotti duri anziché friabili.
  • Setacciare i tuorli: Non sottovalutare l’importanza di setacciare i tuorli sodi. Questo elimina qualsiasi grumo e assicura una consistenza liscia all’impasto.
  • Utilizzare limoni non trattati: Poiché si utilizza la scorza, è fondamentale che i limoni siano biologici e non trattati con pesticidi.
  • Conservazione: Conservare i Canestrelli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Mantenere l’umidità lontano dai biscotti aiuta a preservare la loro friabilità per diversi giorni.

La Storia dei Canestrelli

Approfondire la storia dei Canestrelli, (specialmente i canestrelli al limone), permette di apprezzare pienamente la loro evoluzione culinaria. Le origini di questi biscotti affondano le radici nella tradizione ligure, dove i Canestrelli, nella loro forma più antica, erano dolci rustici preparati con farina di mais e cotti su piastre di ferro roventi, chiamate “canestrelli” o “ferri”, da cui deriva il nome. Questi attrezzi riproducevano una trama a nido d’ape, dando ai biscotti una forma distintiva.

Inizialmente, i Canestrelli erano legati a festività e celebrazioni, come la Pasqua o i matrimoni, simboleggiando prosperità e buon auspicio. La loro ricetta si è evoluta nel tempo, passando da un impasto più semplice a uno più raffinato che include ingredienti come burro, zucchero e tuorli d’uovo, per conferire la friabilità che li contraddistingue oggi. Nel Medioevo, i Canestrelli erano offerti come segno di benvenuto agli ospiti importanti o in occasioni speciali. La versione moderna, con l’aggiunta di farina di riso o fecola di patate, ha contribuito a definire la loro consistenza unica e delicata, rendendoli un simbolo della pasticceria secca italiana.

L’introduzione del limone nella ricetta dei Canestrelli rappresenta un’innovazione relativamente più recente, ma perfettamente in linea con la tradizione mediterranea di utilizzare gli agrumi in pasticceria. Il limone, con la sua acidità e il suo profumo, bilancia la ricchezza del burro e dello zucchero, donando ai biscotti una nota di freschezza che li rende particolarmente apprezzati, specialmente durante i mesi più caldi. Questa variante ha permesso ai Canestrelli di acquisire una nuova identità, distinguendosi per un sapore vibrante e inconfondibile.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.

Link che vi porterà direttamente ai prodotti.

Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.