Crostata Sacher

Che ricetta questa della crostata sacher, sicuramente difficile da trovare in giro. Questo dolce è un classico della pasticceria austriaca, ma con un tocco tutto italiano, una rivisitazione con l’aggiunta di pasta frolla, quindi avremo una crostata con il biscotto sacher all’interno, da qui il nome srostata sacher. La preparazione è semplice e i risultati sono sempre sorprendenti.

Crostata sacher

Ingredienti per la Crostata Sacher

Per l’impasto Sacher:

  • 375 g di zucchero
  • 5 uova medie
  • 125 g di burro sciolto
  • 150 g di panna liquida
  • 225 g di farina 00
  • 40 g di cacao amaro

Per la pasta frolla al cacao:

  • 300 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro
  • 200 g di burro
  • 140 g di zucchero a velo
  • 60 g di tuorli (circa 3 tuorli)
  • 4 g di sale

Per la ganache al cioccolato:

  • 400 g di panna
  • 400 g di cioccolato fondente

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto Sacher:
    • In una ciotola, unire lo zucchero e le uova. Mescolare lentamente senza montare.
    • Aggiungere la panna liquida a filo fino a completo assorbimento.
    • Incorporare il burro sciolto sempre a filo.
    • Aggiungere la farina ed il cacao setacciati. Mescola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  2. Preparazione della pasta frolla al cacao:
    • In planetaria con la foglia, mescolare la farina, il cacao e il burro, fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
    • Aggiungere lo zucchero a velo lo zucchero a velo continuando a sabbiare e NON impastare.
    • aggiungere tuorli, insieme al sale. Adesso andiamo ad impastare fino ad impasto completo.

N.B. Se non abbiamo la planetaria, impastiamo a mano nel metodo classico facendo la buca con la farina.

 

  • Lavorazione per la crostata sacherAssemblaggio:
  • Stendere la pasta frolla a uno spessore di 4-5 mm
    • Foderare uno stampo con la pasta frolla e spalmaci sopra uno strato di marmellata di albicocca.
    • Versare l’impasto Sacher fino a 1 cm dal bordo.

Assemblaggio della crostata sacher

  1. Cottura:
    • Cuocere in forno preriscaldato a 165°C per 30-35 minuti, coprendo lo stampo con carta forno e un altro stampo leggermente più piccolo usando un peso sopra lo stampo più piccolo, in modo da evitare che la crostata si gonfi.

 

  1. Preparazione della ganache:
    • Scaldare la panna fino quasi a ebollizione e aggiungi il cioccolato fondente tritato. Mescola fino a ottenere una crema liscia.
  2. Finitura:
    • Riempire la crostata sacher con la ganache, arrivando fino al bordo con la ganache livellandola perfettamente.
    • Lasciare raffreddare in frigorifero per 4-5 ore.

Conclusione

La Crostata Sacher è un dolce elegante e ricco, perfetto per ogni occasione. Per ulteriori ricette e tecniche di pasticceria, non dimenticare di iscriverti al nostro canale.

Per una riuscita perfetta del dolce, vedere il video:

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.Link che vi porterà direttamente ai prodotti.Cliccando qui andrete su: Canale 15  Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.

 

 

 

Leggete anche la storia della Sacher torte Originale. Questa che abbiamo fatto come ripeto è una versione rivisitata, quindi una crostata sacher.

La Sachertorte è una delle torte più famose al mondo, simbolo della pasticceria austriaca, in particolare di Vienna. La sua storia affascinante unisce casualità, genialità e una lunga disputa legale. Ecco una panoramica:


 Origini della Sachertorte

1832La nascita per caso
La Sachertorte nasce a Vienna per mano di Franz Sacher, un giovane apprendista pasticcere di soli 16 anni. All’epoca lavorava nella cucina del principe Klemens von Metternich, cancelliere dell’Impero Austriaco. Un giorno, quando il capo pasticcere si ammalò, Metternich chiese “qualcosa di speciale” per i suoi ospiti, e toccò a Franz improvvisare. Nacque così una torta al cioccolato con marmellata di albicocche e una glassa fondente.


 Composizione classica

La Sachertorte tradizionale è composta da:

  • Un impasto al cioccolato fondente

  • Uno strato sottile di confettura di albicocche

  • Una glassa al cioccolato fondente

  • Servita spesso con panna montata non zuccherata


 L’Hotel Sacher e la disputa legale

1876 – Il figlio di Franz, Eduard Sacher, fonda il celebre Hotel Sacher a Vienna. Eduard aveva perfezionato la ricetta mentre lavorava nella pasticceria Demel, una delle più antiche di Vienna.

1900–1960 – Dopo la morte di Eduard e vari cambi di proprietà, nasce una disputa tra Demel e l’Hotel Sacher per il diritto esclusivo di chiamare la torta “Sachertorte originale” (in tedesco: Original Sacher-Torte).
Demel sosteneva di avere la vera ricetta, poiché Eduard l’aveva sviluppata da loro.

1963 – Dopo anni di battaglia legale, la corte stabilisce che solo l’Hotel Sacher può usare il nome “Original Sacher-Torte”, mentre Demel può vendere la sua versione come “Eduard-Sacher-Torte”.


 Diffusione internazionale

Oggi la Sachertorte è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La versione originale viene venduta solo dall’Hotel Sacher (anche online), confezionata in eleganti scatole di legno.


Curiosità

  • La ricetta originale è segreta e custodita gelosamente.

  • Ogni anno, l’Hotel Sacher produce centinaia di migliaia di torte.

  • Si serve sempre con panna montata, poiché la torta, piuttosto asciutta, lo richiede per bilanciare la consistenza.