Frangipane – Ricetta professionale

Che cos’è il frangipane?

Il frangipane è una crema dolce a base di mandorle, burro, zucchero e uova, spesso utilizzata per farcire dolci da forno, come crostate, tartellette e galette, generalmente si usa sopra un dolce di pasta frolla. La sua consistenza vellutata e il sapore ricco e mandorlato la rendono un ingrediente molto apprezzato nella pasticceria europea, soprattutto in Francia e in Italia.

Origini della crema frangipane

Il nome “frangipane” ha origini affascinanti. Secondo una delle teorie più diffuse, deriva da Cesare Frangipani, un nobile italiano del XVI secolo noto per avere creato un profumo a base di mandorle. I pasticceri francesi, ispirati da questa fragranza, avrebbero poi chiamato “frangipane” la crema che ne ricordava l’aroma.

Nel tempo, questa preparazione si è evoluta, trovando un posto speciale nella pasticceria tradizionale francese, in particolare nella Galette des Rois, il dolce tipico dell’Epifania.

Frangipane

Ingredienti:

Ricetta Professionale

Come si prepara la frangipane

  1. In una ciotola, ( o in polanetaria con la foglia o con la frusta) lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.

  2. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.

  3. Incorporare la farina di mandorle e la farina 00 per rendere la crema più stabile in cottura.

  4. Aggiungi eventualmente gli aromi secondo il dolce che andiamo a fare.

La crema è ora pronta per essere usata come farcitura o base per dessert da forno.

Come utilizzare il frangipane in cucina

Il frangipane è estremamente versatile. Può essere utilizzato per:

  • Crostate: una base perfetta da arricchire con frutta fresca come pere, fichi, lamponi o albicocche.

  • Tartellette: piccole delizie ideali per buffet o tè pomeridiani.

  • Galette des Rois: dolce francese tradizionale dell’Epifania, farcito proprio con frangipane.

  • Strudel e dolci sfogliati: si abbina bene con mele, frutta secca o cioccolato.

Consigli per una frangipane perfetta

  • Usa ingredienti a temperatura ambiente: aiuteranno a ottenere una crema liscia e ben amalgamata.

  • Non montare troppo le uova: una crema troppo ariosa può gonfiarsi troppo in cottura e poi sgonfiarsi.

  • Personalizza: puoi aggiungere scorza di agrumi, spezie (come cannella) o liquori (come Amaretto o Grand Marnier) per un tocco unico

Per la parte pratica metto questo video dove faccio una crostata con mele cotogne e frangipane, e farò il frangipane inserendo metà farina di mandorle e metà di pistacchio, ovviamente la ricetta rimane sempre la stassa.

Vediamo il video.

Conclusione

La crema frangipane è un vero e proprio jolly in pasticceria: semplice da preparare, ma capace di trasformare ogni dolce in un capolavoro. Se ami sperimentare in cucina, prova ad utilizzarla nelle tue crostate o abbinala alla frutta di stagione: il risultato sarà sorprendente.

Provate a personalizzare le vostre crostate usando il frangipane, acquisteranno di sapore e di bellezza.

N.B. Per tutti quelli che mi chiedono dove possono trovare ingredienti professionali di difficile reperibilità per dolci e gelato, i miei libri, e l’attrezzatura necessaria per fare dolci professionali in casa, ho preparato delle vertrine con prodotti da me scelti e selezionati.Link che vi porterà direttamente ai prodotti.Cliccando qui andrete su: Canale 15   Il mio canale Youtube

Dolci di Successo Il mio libro di Pasticceria

 

 

 

Gelato Artigianale  Il mio libro sul gelato

Copertina del libro “Gelato Artigianale” con immagini del maestro gelatiere e gelato cremoso, guida per aspiranti Pasticceri Roma.